Photogallery in Brasile. In un mondo in cui è così facile, rapido ed economico fare foto perfette con il proprio smartphone abbiamo provato a scattare con una vecchia relfex Canon cercando di tirare fuori quella romantica grana dal fascino retrò. Come nel celebre romanzo di Toshikazu Kawaguchi, il nostro viaggio in Brasile ci ha portati […]
Archivio Categoria: Origini
Oggi sbarchiamo lungo le affascinanti coste dell’Indonesia, arcipelago del sud-est asiatico formato da migliaia di isole vulcaniche e oasi naturalistiche, patria di molti gruppi etnici con centinaia di varietà linguistiche e culturali diverse. C’è però una tradizione che caratterizza tutto il popolo indonesiano sotto un’unica grande cultura: il caffè. L’Indonesia esporta caffè in Europa dal […]
Viaggio nel cuore dell’Africa: Il caffè in Rwanda Nel minuscolo stato africano del Rwanda la tradizione del caffè è centenaria, caratterizza oggi l’economia del paese e svolge un ruolo cardine nell’economia di sussistenza di centinaia di migliaia di famiglie. Continua il nostro percorso geografico del nostro amato caffè. Facciamo tappa oggi in Rwanda, un paese con […]
Milioni di chicchi al giorno: il Brasile Il gigante del caffè, ma anche un paese dai molti volti: quella del Brasile è un’economia sempre più florida, dalle piantagioni alla tazza. La terra dai paesaggi incontaminati, delle città pullulanti di vita, del carnevale di Rio delle interminabili spiagge affacciate sull’oceano; e poi ancora: la capoeira, il […]
Continuando la nostra analisi dei processi di lavorazione del caffè, voglio parlarvi di un metodo che sta diventando sempre più popolare: l’honey process. La ragione? É un metodo che non richiede grande dispendio di risorse idriche e che sviluppa ottimi profili sensoriali, dove corpo e dolcezza si esprimono al meglio. Nasce in Costarica nei primi […]
Il metodo di lavorazione lavato o “a umido” è il processo più comune e diffuso nell’industria del caffè. Come mai? La motivazione ha un aspetto climatico oltre che funzionale: il caffè viene coltivato prevalentemente in zone geografiche caratterizzate da periodi di forti piogge, l’alta umidità rendeva quindi impossibile il processo “naturale”. Una volta raccolte le […]
Qual è l’immagine che compare nella tua mente se pensi al caffè? In genere la risposta è un chicco tostato, ma forse non sai che in origine quel chicco era il seme di un frutto. Il caffè infatti è il seme di una ciliegia, è un caso particolare di un frutto di cui non si […]
Il viaggio del caffè dalla pianta alla tazzina è lungo e complicato. L’importatore di caffè, comunemente noto come crudista, è la figura professionale che semplifica questo viaggio e fa scorrere tutto senza intoppi. Il crudista scopre nuovi caffè, lavora a fianco dei produttori per aggiustare la qualità, interpreta le necessità del torrefattore, sa quali qualità sono quelle che meglio potrebbero […]
I torrefattori italiani in Honduras per scoprire ed esplorare le origini del caffè. Perché è importante per un torrefattore vivere un’esperienza in piantagione? Attraverso un piccolo diario di viaggio vi raccontiamo quant’è stato meraviglioso accompagnare i torrefattori italiani in un paese produttore di caffè.10 novembre: arrivo a San Pedro Sula, città situata nella zona nord-occidentale […]
LE PRINCIPALI VARIETÀ L’Etiopia è una sorta di “Disneyland” per i botanici di tutto il mondo e gli appassionati di caffè: è un melting pot di diverse varietà selvatiche (chiamate con il nome generico di Heirloom), molte delle quali nemmeno esistono al di fuori dei confini di questo Paese.Proprio qui ha avuto origine la pianta del […]
- 1
- 2