Steepshot. La praticità dell’estrazione ovunque!

Lo SteepShot risolve i problemi. 

Avete presente quelle mattine in cui vi svegliate e non siete in grado di proferire parola, figuriamoci prepararvi un caffè decente? Non avete sentito la sveglia suonare o siete in estremo ritardo sulla tabella di marcia? Magari è pure lunedì mattina? Lo SteepShot, grazie alla semplicità nella preparazione e alla sua velocità nell’esecuzione può essere la soluzione più adatta!

Lo SteepShot infatti sfrutta l’ambiente pressurizzato per accelerare il processo di infusione, al fine di ottenere una tazza complessa e dal corpo deciso, che somiglia molto a quella di un aeropress, ma in soli 30 secondi! Grazie alla velocità con cui è possibile estrarre un caffè con questo strumento, si eviteranno anche note amare e sgradevoli.

Come nasce?

Lo SteepShot è stato inventato nel 2015 in Norvegia, da Ari Halonen, ma è grazie al suo vicino di casa, Tim Weldelboe, che viene lanciato nella campagna Kickstarter nel 2018. La campagna riscuote un enorme successo ma lo SteepShot viene finalmente messo in vendita soltanto nel maggio del 2020 a causa di alcuni problemi tecnici. Ad oggi il prodotto sul mercato è privo di difetti e lo potete trovare nel nostro shop acquistabile singolarmente o in diversi kit.La semplicità di questo dispositivo è il suo punto di forza. Per la realizzazione della bevanda, è sufficiente inserire nel corpo dello SteepShot la dose di caffè desiderata, aggiungere la giusta quantità di acqua precedentemente portata a bollore, chiudere e attendere trenta secondi. Una volta passato il tempo – quindi praticamente immediatamente – basterà capovolgere lo SteepShot e aprire la valvola sopra la tazza. Altrettanto semplice è la sua pulizia: dopo aver terminato l’infusione, mantenendo lo SteepShot capovolto, lo si può aprire per rimuovere i fondi esausti di caffè e sciacquare tutte le componenti sotto l’acqua corrente. A questo punto sarete pronti per effettuare una nuova infusione.Al momento dell’acquisto, troverete all’interno della confezione due filtri in metallo: uno da 60 e l’altro da 100 micron. Qualora questo tipo di filtrazione non facesse al caso vostro, sentitevi liberi di utilizzare anche il filtro in carta dell’Aeropress.Dopo aver pesato la dose del vostro caffè preferito scegliete la ricetta che fa al caso vostro. Noi consigliamo il nostro Honduras Panchito in quanto lo SteepShot enfatizzerà il suo corpo denso e deciso ed esalterà la naturale acidità tipica della frutta. Non dimenticatevi, ora, di mettere l’acqua a scaldare: durante il tempo in cui l’acqua raggiungerà il bollore, macinate il caffè. La granulometria consigliata è leggermente più fine di quella solitamente utilizzata per la realizzazione di un filter coffee, ma non è una regola fissa: non dimenticate mai di giocare con le vostre estrazioni per ottenere quella che più vi piace!A questo punto inserite il caffè e immediatamente l’acqua nello SteepShot. La versata deve essere più veloce possibile per sfruttare al massimo la pressione generata dal vapore.

Non perdete tempo e chiudete rapidamente il coperchio. Dopo aver gentilmente agitato l’infuso con movimenti circolari, capovolgete il dispositivo sopra la vostra tazza e allo scadere del tempo desiderato (il costruttore suggerisce 70 secondi, ma si ottengono ottimi risultati già dopo 30) aprite il rubinetto. La percolazione terminerà in 10/20 secondi. Ricordatevi di attendere un po’ prima di degustare la bevanda ottenuta: la temperatura consigliata per iniziare la degustazione è attorno ai 60 gradi. In questo modo la percezione aromatica sarà enfatizzata al meglio. La ricetta consigliata:La capacità massima dello SteepShot è di 250ml di acqua più il caffè. La ricetta suggerita per ottenere la pressione ideale è di14gr di caffè200gr di acqua.Ma non è una regola fissa: non fermatevi alla prima tazza, provate a giocare con le dosi, la macinatura, i filtri e il tempo di estrazione.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuotoRitorna allo Shop