La parte più sens…oriale del caffè! Parte 1: l’olfatto

Bere il caffè è un’esperienza sensoriale tra le più complesse e complete, che coinvolge perlopiù tre dei nostri cinque sensi: olfatto, tatto e gusto. Andiamo a vedere più nel dettaglio come! Il primo senso a percepire e riconoscere il caffè è il nostro olfatto. Entrando in un bar o camminando per strada la mattina, vi sarà sicuramente capitato di intercettare quegli aromi inconfondibili del caffè appena uscito dalle macchine da espresso di caffetterie e locali. L’olfatto infatti è il nostro senso più sviluppato, ma anche il meno allenato.  Non possiamo fare a meno di sentire gli odori tanto quanto non possiamo fare a meno di respirare, a volte serve solo un po’ di attenzione in più. L’olfatto è legato al nostro respiro, alla nostra deglutizione e alla nostra memoria: non vi è mai capitato di rivivere un ricordo attraverso un profumo? Questo succede perché l’area del cervello che elabora l’esperienza olfattiva è collegata al sistema limbico, direttamente connesso alle nostre emozioni (amigdala) e alla nostra memoria (ippocampo). Questa memoria involontaria viene chiamata  anche Sindrome di Proust” dal momento che l’autore  fu  il primo a descrivere un evento simile nel suo libro “La ricerca del tempo perduto”: assaporando una “petite madeleine” al protagonista torna alla memoria  un ricordo d’infanzia che sembrava ormai assopito.  L’olfatto è sempre a nostra disposizione, ma l’intensità di un odore ha una durata piuttosto limitata. Nel caffè ad esempio, dopo 15 minuti i composti aromatici volatili tendono a scomparire quasi del tutto ed è per questo che tra tutte le analisi quella olfattiva è la prima da farsi! Quindi macina il tuo caffè e respira subito i suoi aromi con delle brevi sniffate, quasi come fossi un segugio!
Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuotoRitorna allo Shop