Trieste la città del caffè

18,00

Possiamo considerare quale inizio della storia del caffè a Trieste la concessione al porto della città dello status di Punto Franco da parte di Carlo VI d’Asburgo nel 1719. In quel periodo l’Impero d’Austria era tra gli imperi politicamente e commercialmente più rilevanti; trattandosi di una struttura statale continentale la scelta di Trieste quale principale porto mercantile è stata una grande fortuna per la città.
Questa scelta è dovuta principalmente alla posizione geografica, ma anche alla naturale composizione dei fondali rocciosi e profondi fino a 18 metri, adeguati addirittura per le navi transoceaniche odierne. Le agevolazioni di tipo fiscale, doganale, amministrativo ma anche penale hanno contribuito a far sì che vi arrivassero commercianti, imprenditori, avventurieri da tutte le parti dell’Impero e del Mediterraneo.

Andrej Godina, autore del volume, inizia in giovane età la professione di perito merceologo, nel 2000 si associa alla SCAE e presto diviene uno dei primi trainer autorizzati per le certificazioni del Coffee Diploma System. Consegue il PHD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè, presso l’Università degli Studi di Trieste con una ricerca sull’analisi sensoriale del caffè espresso. Attualmente è un caffesperto, assaggiatore professionista, Authorized SCA Trainer e svolge il ruolo di consulente per le torrefazioni. È presidente di Umami Area, associazione culturale che divulga la cultura del caffè di qualità, di Umami Area Honduras, società che produce caffè verde di qualità in Honduras occidentale, e di Caffemotive Srl, società triestina che si occupa di progetti innovativi e R&S nel campo del caffè espresso.

Scarica la scheda tecnica

0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuotoRitorna allo Shop