Non chiamatelo caffè Americano

Spesso usati come sinonimi i due termini, caffè americano e caffè all’americana, hanno in reatlà significati  ben distinti e si riferiscono a due bevande completamente differenti. Il caffè americano è una bevanda composta da 1 espresso e da circa 150 ml di acqua calda, spesso bollente,  solitamente servita a parte. Il filter coffee invece, spesso erroneamente chiamato ” americano” o ” all’americana” , è il metodo di estrazione più utilizzato al mondo per preparare una tazza di caffè. Vediamo brevemente in cosa consiste.

Prende origine dal metodo di estrazione  dripping che sfrutta la percolazione e il filtraggio a cadauta, termine forse più conosciuto nel mondo dei birrifici.
Il concetto è molto semplice; il caffè viene macinato grossolanamente ( granulometria leggermente più grossa di quella usata per la moka) ed inserito in un filtro di forma conica o a base piatta appoggiato a sua volta su un supporto di ceramica, acciaio, plastica o vetro.
Esistono inoltre diversi materiali con cui sono composti i filtri: carta, stoffa, metallo, e (anche se meno usato) il vetro. Dai un’ occhiata all’articolo sul nostro blog a proposito di questo tema.
Ritornando al nostro caffè filtro,  l’acqua va portata e mantenuta per tutta la durata dell’estrazione tra 90 e 95° circa  e versata sopra il macinato ( sempre fresco), da qui il termine pour over usato per descrivere diversi metodi di estrazione.
Si lascia quindi percolare l’acqua  in modo che possa estrarre i composti aromatici contenuti nel caffè e restituisca una bevanda ricca di profumi e aromi. Variazioni di temperatura, quantità d’acqua e tecnica di versaggio daranno risultati molto diversi tra di loro, quindi fate atenzione e aggiustate i parametri di conseguenza in base al risultato ottenuto. Se il vostro caffè saprà di ” acqua sporca” come spesso si usa definire questa preparazione significa che qualcosa è andato storto
E nel frattempo? Ci si gode l’attesa. ( normalmente dai 3 ai 4 minuti)
” Le cose più lente sono anche le più belle.
Bisogna solo saperle aspettare “. 

Adesso il giusto caffè!

Il compito di chi tosta il caffè è selezionare la materia prima e sviluppare il profilo di tostatura con l’obiettivo di gestire correttamente le trasformazioni chimiche e fisiche che avvengono nel chicco in modo  da portare al risultato desiderato e ottenere il meglio in tazza.
Vuoi imparare a farlo? Guarda tra i nostri corsi di tostatura o chiedici una consulenza!
L’obiettivo è quello di far risaltare al masimo le caratteristiche del caffè verde utulizzato. Una tostatura chiara quindi, manterrà i sapori più originali e sarà perfetta per il caffè filtro  in quanto esalterà note acidule, complesse e delicate che richiamano aromi floreali e fruttati. Una tostatura troppo scura, tipicamente usata per l’espresso dal momento che abbiamo tempi di estrazione diversi ( circa 30 secondi), farà emergere note amare o astringenti.
Se ti avvicini alla tostatura per la prima volta prova a sbircare l’articolo sul nostro blog. E se poi ti appassioni? Non dire che non te lo avevamo detto.

Chemex Happy Birthday!

Con la sua doppia funzione di brewer e caraffa a forma di clessidra, il chemex è un icona Pop che da oltre 80 anni scandisce il tempo nelle  case di tutti i coffee lover. Inventato negli Stati Uniti da Peter Schlumbohm e commercializzato a partire dal 1941 il Chemex è uno strumento adatto ad ottenere un caffè limpido e ricco di sapori.  Un suo modello è tuttora esposto nella collezione permanente al MoMail museo di arte moderna di New York. Questo metodo già apprezzato in Australia, America e nord Europa sta cominciando ad interessare anche i palati del mercato italiano, quindi ti conviene restare aggiornato se vorrai fare bella figura con gli amici. L’avrai sicuramente visto anche tu spuntare nei reel o mentre scorrevi i feed di inistagram con delle immagini in stile hipster con un barista pieno di tatuaggi. Non sai da dove iniziare? No worries, ti aiuta Mr. Bloom! Ci siamo divertiti a girare un video guida in perfetto bloomish style  sull” utilizzo di questo metodo! Dacci un’occhiata!

Ma quindi, come cantava Renato Carosone, tu vuo fà l’americano oppure no? Vi abbiamo evidenziato le differenze tra i diversi metodi di estrazione ora non ci sono scuse. Mettetevi all’opera! Cosa ordinerai la prossima volta al bar? Sotto sotto lo sappiamo gia. Intanto leggi la nostra ricetta qui sotto e fai i tuoi esperimenti domestici!

La ricetta di Mr. Bloom con il metodo Chemex

  • Abbiamo scelto per questa estrazione l’ultimo arrivato in casa Bloom. Il Fenicottero rosa alias Ethiopia Yamasira.
  • Quantità di caffè: per una ricetta semplice, cominciamo con un quantitativo standard di 18 grammi di caffè.
  • Macinatura dei chicchi: la macinatura deve essere sempre fatta al momento. Per la granulometria manteniamoci tra French press e moka, da correggere poi in base al risultato ni tazza. ( troppo fine, l’acqua fatica a scendere; troppo grossa darà tempi di estrazione troppo brevi).
  • Temperatura  dell’acqua: l’acqua filtrata ( o in bottiglia)  deve essere portata a una temperatura fra i 90 e i 95°
  • Inserimento del caffè: dopo aver bagnato leggermente il filtro (per eliminare eventuali sentori di carta e prescaldare la base), eliminiamo l’acqua dal Chemex e versiamo all’ interno del filtro il caffè macinato.
  • Blooming face: è il nome con cui si indica la fase di pre-infusione. Posizioniamo una bilancia con timer sotto al Chemex e aggiungiamo l’acqua (circa il doppio rispetto al peso del caffè). Ora attendiamo circa 30 secondi.
  • Estrazione e brew ratio: completiamo l’estrazione fino a raggiungere il rapporto perfetto tra acqua e caffè macinato. Per un totale di 300 ml di acqua in tutto (la proporzione usata di solito è di circa 60 grammi di caffè per litro).

NB: divertitevi a modificare questi parametri ( uno alla volta) finché non avrete ottenuto quello che secondo voi sarà il risultato perfetto, andando a giocare con temperatura e quantità di acqua, granulometria e dose di caffè. Poi quando sarete diventati bravi provate anche a cambiare la tecnica di versaggio ( più step durante l’estrazione, più o meno turbolenza, quantità di acqua per singolo versaggio). Divertitevi e per qualsiasi necessità… scrivi a Mr. Bloom!!

0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuotoRitorna allo Shop