Mangiare un caffè? Da oggi si può!Ricetta nata dalla collaborazione con l’azienda molitoria Molino Moras,una piccola azienda molitoria a conduzione familiare con sede a Trivignano Udinese, in provincia di Udine.Il molino nasce nel 1905 e, di generazione in generazione, si occupa della macinazione del grano tenero per trasformarlo in farine artigianali e genuine per realizzare pane, pizza, pasta fresca, grissini, dolci e molte altre preparazioni da realizzare in famiglia. Pane al caffè Bloom Specialty Coffee e farine Molino MorasMettiti alla prova in cucina e sperimenta con me la prima ricetta del pane al caffè! Ingredienti 100g farina integrale 125g farina Deliziosa150g farina 1R19g caffè macinato Ulysses2g lievito di birra secco4g farina di frumento maltato295g acqua7g saleTempo:45 min + tempo di riposo + cotturaPorzioni: 6 personeDifficoltà: mediaPer questa preparazione di pane al caffè ho utilizzato la mia miscela Ulysses,una miscela arabica specialty in grani accuratamente selezionata e tostata. Questa creazione prende il nome dal famoso libro che James Joyce iniziò a scrivere a Trieste. Il profilo organolettico presenta sentori di ananas e caramello con un retrogusto pulito e bilanciato. Preparazione della biga:Nella ciotola della planetaria inserire:100g di farina integrale150g di farina 1R50g di farina Deliziosa2g di lievito di birra seccoAzionare alla minima velocità e incorporare 150g di acqua versando un po’ alla volta.Lavorare solo per qualche minuto, fino a quando l’acqua non sarà stata assorbita dalla farina. Non dovete ottenere un impasto omogeneo, anzi, è sufficiente lavorare fino a quando acqua e farina si saranno amalgamate. Coprire con nylon alimentare e lasciar riposare a temperatura ambiente per circa 24 ore.La temperatura ottimale per il riposo di questo pre impasto è di 18/20°C. Se la temperatura è più alta mettere per una parte del tempo di riposo l’impasto in frigorifero.Il giorno seguente riprendere l’impasto e aggiungere il malto e il caffè macinato.Lavorare l’impasto alla minima velocità e inserire il sale e poco alla volta la restante quantità di acqua (145 g). Lavorare fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo.Riporre in una ciotola leggermente unta e coprire con pellicola alimentare leggermente oleata.Pane al caffè appena sfornatoLasciar riposare a TA (temperatura ambiente) per circa 40 minuti quindi effettuare un primo giro di pieghe all’impasto (in ciotola se lo ritenete troppo umido oppure direttamente sulla spianatoia).Effettuare altri due giri di pieghe a distanza di 45 minuti circa uno dall’altro quindi dare la forma alla pagnotta e riporla in un cestino da lievitazione. Coprire e lasciar riposare in frigorifero per 15/18 ore.Preriscaldare il forno alla massima temperatura.Rovesciare la pagnotta sul piano di lavoro infarinato. Lasciare l’impasto all’aria una decina di minuti prima di incidere quindi informare direttamente la pagnotta fredda (tecnica frigo-forno).Regolare il forno a 220°C e cuocere per 15 minuti circa, abbassare quindi la temperatura a 200°C e proseguire la cottura per altri 20 minuti.Socchiudere leggermente il forno, abbassare la temperatura a 190/180°C e cuocere per altri 15 minuti circa.Sfornare, lasciar raffreddare completamente su una gratella prima di tagliare. Ottimo per la colazione, provalo con uno strato di cioccolato spalmabile e, ovviamente, non può mancare una tazza di caffè Bloom Specialty Coffee.