La pausa caffè come esperienza sensoriale
DIVENTARE UN COFFEE EXPERT
La qualità come caratteristica imprescindibile, che va a braccetto con la conoscenza: entrambi ottimi ingredienti per poter essere un vero intenditore di caffè. Non si parla solo di espresso e di cappuccino alla Bloom Coffee School, ma anche dei metodi di estrazione a filtro manuale, come il Chemex, il V60, il Syphon, il Frenchpress, l’Aeropress. Il chemex, per esempio, è uno strumento elegante e semplice; fu inventato nel 1941 da Peter Schlumbohm e si trova ora nelle collezioni del MOMA di New York e dello Smithsonian Museum a Washington perché considerato uno dei migliori pezzi di design a livello mondiale. Con il chemex si può ottenere una tazza pulita ed equilibrata. Nella degustazione di un buon caffè, che sia un espresso o un filtro, la sfida è saperne riconoscere i toni dolci, gli amari, le sensazioni di fiori, frutta, spezie, cacao, caramello, liquirizia… e saperli abbinare con la giusta creazione pasticcera, valorizzandone così le caratteristiche e ottenendo dei sapori ben definiti. Ricercare la qualità a 360° nel prodotto, nella presentazione, nel servizio, è di fondamentale importanza. L’abbinamento tra un caffè di qualità e un pasticcino, è una bontà a cui non si può e non si deve rinunciare. Il caffè va gustato, sorseggiato e non va bevuto di fretta come molti di noi sono abituati a fare. Capire la qualità della tazza che abbiamo di fronte non è così semplice; bisogna passare necessariamente attraverso la formazione teorica e pratica per poter avere la giusta conoscenza e professionalità. L’espresso è una bevanda chimicamente molto complessa ed esistono tantissime variabili che incidono sulla sua qualità. Solo una persona ben formata è in grado di soddisfare queste aspettative; deve conoscere la filiera del caffè, la materia prima, la differenza tra un monorigine (prodotto che cresce in una delimitata zona geografica) e una miscela, i vari livelli di tostatura, l’adeguata macinatura dei chicchi, l’erogazione in tazza, senza tralasciare la manutenzione e la pulizia quotidiana della macchina e della relativa attrezzatura. Nel settore del caffè il vero professionista è un tecnico esperto, qualcuno che conosce in maniera approfondita la scienza del caffè, che sa usare diversi metodi di preparazione e che sfrutta le sue conoscenze per dare consigli ai clienti. Un vero e proprio “Sommelier del caffè”.

LA PASSIONE E LA COFFEE COMMUNITY
Dietro a una caffetteria specialty c’è molto di più che la banale preparazione di un caffè premendo i pulsanti della macchina espresso; i baristi devono capire come estrarre un buon caffè mantenendone le componenti. Saper pressare un espresso, realizzare una buona crema latte con qualche figura artistica (cuore, tulipano), conoscere i differenti tipi di estrazione, scegliere il tempo di preparazione, la temperatura, la regolazione della macinatura, sono tutti passaggi da sperimentare e praticare sempre. Per essere aggiornati è necessario creare una rete di contatti con altre persone interessate e appassionate di caffè; questo intercambio dà la possibilità di mantenere viva la propria creatività. Più si condivide la passione per il caffè e più ci si appassiona; far avvicinare nuove persone al mondo dei caffè speciali è una sfida che gratifica molto. Ci sarà sempre qualcosa di nuovo da imparare! Non si finisce mai di crescere, condividere e gustare caffè provenienti da piantagioni in diverse parti del mondo. Uno degli obiettivi della Bloom Coffee School è proprio quello di trasmettere la passione per il caffè e permettere la scoperta di un universo ricco di possibilità. Senza la ricerca, lo studio e l’esperienza non si è dei veri professionisti e conoscitori della materia. La nostra missione è anche questa: educare alla curiosità sul caffè!
Per rimanere aggiornati su tutti i nostri corsi, consultate la sezione “Scuola – Calendario” del nostro sito web.
Stay Bloomish!
chia.