La mano è il primo strumento dell’uomo, quello che tra tutti gli arti umani è dotato di maggior mobilità e riesce a manifestare meglio il proprio pensiero, trasformandolo in un “arte-fatto”
“La mano è la finestra della mente” diceva Kant circa 200 anni fa.
Infatti la mano è il primo strumento dell’uomo, quello che tra tutti gli arti umani è dotato di maggior mobilità e riesce a manifestare meglio il proprio pensiero, trasformandolo in un “arte-fatto”.

La figura dell’artigiano evoca abilità tradizionali, dedizione e attenzione per la materia prima, una ricerca della perfezione attraverso la padronanza dei dettagli, grazie alla competenza acquisita.
Hands on… Technology
Ora, se è vero che la meccanizzazione è ciò che di più lontano possiamo immaginare dall’idea di artigiano, è anche vero che la figura dell’artigiano alla Mastro Geppetto è una caricatura ormai sorpassata.
Il futuro artigiano è tecnologico, preferisce definirsi con un termine inglese “maker”, ed è capace di unire la tradizione alla tecnologia.
Se hai paura di perdere la tradizione e la tua identità, ricorda che la conoscenza delle tecnologie e dei processi di produzione industriale sono stati alla base del design italiano tanto apprezzato nel mondo.
Nulla può sostituire l’intuito, la capacità di pensare fuori dagli schemi, ma la capacità di pensare e mettere in pratica una strategia, resta una delle chiavi di successo per qualsiasi imprenditore (sì, anche per Mastro Geppetto).
Strategia e pianificazione strategica
“Nessun vento è buono per chi non sa dove andare” (Seneca)
La strategia non è semplicemente un programma studiato a tavolino da seguire pedissequamente. Assomiglia piuttosto al “tema grafico” della tua impresa: un tema unificatore che dà coerenza alle azioni intraprese, tra loro e tra quelle e l’obiettivo che vuoi raggiungere.
La formulazione di una strategia richiede un’analisi del presente e del passato, da cui scaturiscono le informazioni che ti permettono di individuare le tendenze del futuro.
Da questa visione futura proviene la tua motivazione a rompere con il passato ed esplorare nuove alternative possibili. È proprio qui, tra passato e futuro, ovvero ora, che si colloca il tempo dell’azione strategica: una soluzione creativa al perseguimento della tua visione.
In una situazione come quella di oggi diventa sempre più importante la flessibilità, la capacità di cambiare rapidamente, pur senza perdere la tua identità.
La tecnologia in aiuto dell’artigiano
Un torrefattore rimane un artigiano anche se dotato dei migliori programmi elettronici.
Dovrai sempre far affidamento alla tua esperienza, per realizzare una perfetta curva di tostatura, e sarà necessario sempre un assaggio dei caffè tostati per giudicarne oggettivamente il risultato.
Tuttavia avere un controllo in diretta dei dati, durante un ciclo di tostatura, è fondamentale, se vuoi produrre con costanza un prodotto di alta qualità.

Artisan è il software gratuito per la tostatura più diffuso al mondo.
Lo scarichi direttamente sul pc collegato alla tua macchina torrefattrice.
Oltre a seguire in diretta la tostatura attraverso dei parametri, i dati acquisiti possono essere registrati, così da “pianificare” eventuali modifiche e avvicinarci a piccoli step alla meta che ci siamo proposti di raggiungere.
Artisan 2.4
Negli ultimi mesi il team di Artisan si è dato da fare e, complice forse il tanto tempo libero di questo periodo, sono usciti con una versione aggiornata del software.
Senza entrare nei tecnicismi ti spiego in breve le novità.
Il Roast Comparator
Ricordi quando da piccolo ricalcavi i disegni con la carta carbone? O la lavagnetta luminosa che proiettava il disegno da ricalcare sul tuo foglio appoggiato sopra?
Ecco: Artisan permette di impostare come sfondo della tua schermata di tostatura un profilo già eseguito, in modo da seguirlo meglio o di comparare le variazioni e la tempistica degli eventi. E fin qui nulla di nuovo.
La novità è che adesso permette di confrontare più tostate contemporaneamente con la possibilità di aggiungerle o eliminarle mentre si procede con la tostatura.
Questa funzione è molto utile quando ti trovi a confrontare batch diversi dello stesso lotto di caffè e permette di mantenere una costanza di tostatura anche quando si tostano parecchi batch dello stesso lotto (penso ad esempio alla sua utilità nel processo di tostatura a batch continuo).
Special Events Annotations
“Qual era il tempo e la temperatura del chicco nel momento in cui hai abbassato la fiamma?”
Per rispondere a queste ed altre domande ti viene in aiuto il Special Events Annotations.
Avete presente il visore di Robocop o il Rilevatore di potenza di Dragon Ball?
Il Special Events Annotations produce delle note dettagliate in forma testuale vicino ad ogni evento che aiutano e velocizzano l’analisi della tua curva di tostatura alla fine del processo.
Il Roast Simulator
Un simulatore di volo che ti fa provare l’ebbrezza di nuovi voli pindalici sapendo di non rischiare tutto.
Ti consente di provare nuovi dispositivi e diversi settaggi per capire l’effetto che questi cambiamenti avrebbero sulla tua curva di tostatura ma senza tostare realmente.
È vero che si impara prima se si rischia sulla propria pelle, ma quando il “buona la prima” è più legato al caso che ad una comprovata capacità di improvvisazione, forse è il caso di fare una scelta sostenibile per i nostri esperimenti, così evitiamo di buttare via caffè.
Del resto anche i piloti professionisti si esercitano prima sui simulatori di volo per minimizzare il rischio.
Il Profile Transposer
A volte un musicista si trova ad eseguire sul proprio strumento uno spartito che era stato scritto per un altro; in questo caso farà una trasposizione del partito musicale.
Il Profile Transposer ti permette di trasporre il tuo profilo di tostatura su un’altra macchina tostatrice e introduce la possibilità di convertire su un’altra macchina un profilo ideato inizialmente su Cropster, su Ikawa o su Giesen.
Consente inoltre di modificare in parte la tostatura a seconda dell’obiettivo a cui vuoi puntare. È un po’ come eseguire un brano musicale in una tonalità diversa e vederne in anteprima gli effetti che avranno sul tutto.
Un’aggiunta significativa per chi ha deciso di tostare piccoli lotti di caffè Specialty ma poi si trova in difficoltà nel trasportare il profilo su quantità maggiori e macchine diverse.
Autosave File Naming
Artisan ha sempre dato la possibilità di salvare il profilo di tostatura al temine del processo, così come il salvataggio di altri eventi importanti che accadono durante la tostatura.
Questa nuova caratteristica permette il salvataggio automatico del nostro profilo di tostatura: una specie di pilota automatico che ci riporta in quota anche quando ci siamo addormentati sulla cloche.
Le novità sono ancora tantissime di questa versione di Artisan 2.4
I più nerd della torrefazione trovano la storia dettagliata di tutti gli aggiornamenti mai avvenuti qui.
Per tutti gli altri c’è il Webinar dedicato a questa nuova versione Artisan 2.4: qui il creatore del software Marko Luther ci spiega le ultime novità introdotte.
